
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ravenna
Home

La Sezione Territoriale di Ravenna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ente morale di natura associativa fondato a Genova il 26 ottobre 1920, è un Ente del Terzo Settore (ETS), con personalità giuridica di diritto privato, che ha come scopo fondamentale statutario l'integrazione dei minorati della vista nella società.
L’Unione, posta sotto la vigilanza del Ministero dell'Interno, esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti ad essa riconosciute con D.L.C.P.S. 26 settembre 1947, n. 1047 e confermate con D.P.R. 23 dicembre 1978.
In particolare l'Unione:
— Favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e degli ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l'inclusione in ogni ambito della vita civile tramite iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione e l’istruzione dei ciechi e per la loro formazione culturale e professionale;
— Promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e per gli ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale, sia in forme individuali che cooperative;
— Attua iniziative assistenziali, con particolare attenzione ai pluriminorati, agli anziani e a quelli in situazione di particolare emarginazione sociale, nonché specifici interventi per l’integrazione scolastica, professionale e sociale dei minorati della vista;
— Opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti.
News

Sabato 2 settembre, di buon mattino, ci siamo ritrovati in un gruppo di soci e accompagnatori per imbarcarci su un pullman che ci ha trasferiti sul mo...
Leggi
Sabato 2 settembre la Sezione Territoriale UICI di Ravenna organizza l’escursione al Lago Lungo: immerso nel parco delle Foreste Casentinesi &eg...
Leggi
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre la Sezione Territoriale UICI di Ravenna organizza una gita nel Parco Nazionale della Maiella, riconosciuto ge...
Leggi
Il 22 Aprile 2023 i soci della Sezione di Ravenna dell’Unione Ciechi e Ipovedenti si sono ritrovati in presenza, con alcuni collegamenti da remo...
Leggi
Inaugurazione Museo Civico di Scienze Naturali “Malmerendi” di Faenza Domenica 2 Aprile ore 16,00“Gutta cavat lapidem” ovvero...
Leggi
Progetto I.RI.FO.R. “Promozione del benessere fisico nella Terza età” Anche il 2022 ci ha visti protagonisti di due serie di giorn...
Leggi
Nella mattinata di giovedì 13 ottobre 2022, presso la sala ex Cinema Corso in via di Roma, a Ravenna, gli studenti e le studentesse della Secon...
Leggi
Gita a Comacchio e alle delizie degli Estensi A cura di Riccardo Satriano Sono le 7:30 del mattino di Venerdì 30 Settembre, quando prendiamo ...
Leggi
Ravenna per mano Giovedì 9 Giugno un gruppo soci della nostra Sezione di Ravenna e alcuni amici con disabilità motoria, in occasione de...
Leggi
Visita al Santuario della Verna È sabato 4 giugno alle 7:30 del mattino quando partiamo in pullman da Ravenna. Siamo una ventina di iscritti a...
Leggi
Gita a La Verna Sabato 4 Giugno la Sezione Territoriale Uici di Ravenna organizza una gita al Santuario Francescano della Verna. Il Santuario si trov...
Leggi
Passeggiata in Pineta Ramazzotti Venerdì 24 Giugno la Sezione Territoriale Uici di Ravenna organizza una passeggiata all’interno...
Leggi
Giovedì 24 Marzo 2022, ha avuto luogo l’incontro di un gruppo di soci, capitanati dalla Presidente Antonietta Castaldini, con la squadra ...
Leggi
PUBBLICATO IL BANDO SCU 2021 - PRESENTA LA DOMANDA ENTRO IL 26 GENNAIO 2022 Servizio Civile 2022. I progetti dell’Uici È stato ...
Leggi
Attività all'aria aperta Un parco urbano accogliente e spazioso per attutire il frastuono del traffico cittadino; un ristretto ma ben motivato...
Leggi
Due giornate di visita ad importanti monumenti ravennati ed all’itinerario dantesco Sabato 6 e domenica 7 novembre si sono tenute a Ravenna, co...
Leggi
Evviva! Finalmente siamo riusciti a realizzare la visita all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo, più volte rimanda...
Leggi
E’ domenica 26 settembre quando, con un gruppo di persone tra non vedenti e accompagnatori dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti della...
Leggi
Dal 14 ottobre 2021 al 13 aprile 2022 al Teatro Alighieri di Ravenna, Emilia Romagna Concerti organizza la Rassegna “Capire la Musica”. La...
Leggi
Sabato 25 settembre è stata una giornata speciale: questo emerge dal racconto di Riccardo Satriano in merito all’esperienza vissuta assie...
LeggiComunicazioni

Cari amici, il 16 maggio, purtroppo, la nostra Romagna, già sofferente per le piogge del 02 maggio, è stata funestata da un evento catas...
Leggi la comunicazione
Cari amici, abbiamo il piacere di invitarvi alla lettura del nuovo numero del nostro notiziario. Gli argomenti che troverete al suo interno, sono i se...
Leggi la comunicazione
Scarica il documento...
Leggi la comunicazione
Cari amici, abbiamo il piacere di invitarvi alla lettura del nuovo numero del nostro notiziario. Gli argomenti che troverete al suo interno, sono i se...
Leggi la comunicazione
Eccoci arrivati al nostro appuntamento più importante dell’anno: l’assemblea dei soci. Quest’anno si è svolta presso ...
Leggi la comunicazione
La Presidente di questa Sezione U.I.C.I. indice per sabato 30 Aprile 2022, l’Assemblea Ordinaria dei Soci della provincia di Ravenna, che si svo...
Leggi la comunicazione
Leggi il notiziario...
Leggi la comunicazione
Scarica il documento...
Leggi la comunicazione
Relazione Programmatica Anno 2021....
Leggi la comunicazione
Cari soci e amici, è uscito il nuovo notiziario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione “Luigi Ballardini”...
Leggi la comunicazione
Amici,sono trascorse due stagioni, primavera ed estate, con una velocità incredibile, forse perché estremamente dense di avvenimenti, ep...
Leggi la comunicazione
Amici, desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento a quanti, e sono numerosi, hanno partecipato alla nostra assemblea che ha visto il rinnovo degl...
Leggi la comunicazioneProgetti

Progetto LIA (libri italiani accessibili) su http://www.progettolia.it, curato dall'Associazione Italiana Editori (AIE), con la collaborazione de...
Leggi
Progetto eVALUES, la biblioteca telematica, su http://evalues.voicesystems.it/scripts/foxweb.exe/italiano@evalues/evalues?language=IT per la...
Leggi
Viaggiare con Trenitalia e AlitaliaRiportiamo qui di seguito la normativa in vigore di Trenitalia e Alitalia, che stabilisce agevolazioni a favore dei...
LeggiServizi

Consulenza pensionisticaLa Sezione fornisce un servizio di consulenza relativo all’iter da seguire per la presentazione delle istanze per il ric...
Scopri
Informazioni di carattere oftalmologico - La Sezione Italiana dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - I.A.P.B. ha da dive...
Scopri
Riportiamo qui di seguito l'elenco, attualmente in nostro possesso, degli sportelli Bancomat installati nella provincia di Ravenna che ad oggi sono do...
Scopri
Mercoledì 12 Dicembre 2001, presso la sede di questa Sezione, ha avuto luogo la presentazione della nuova aula informatica, dotata dei disposit...
Scopri
Quotidiani e Periodici Quotidiani: edizioni nazionali e locali su http://www.galiano.it/giornale/quotidia.htmPeriodici: settimanali, quindicinali e m...
ScopriContatti
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ravenna
Via Tombesi dall’Ova n. 4, Ravenna
Fax: 054434762
Email: uicra@uici.it
La Sezione

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI
SEZIONE PROVINCIALE DI RAVENNA “Luigi Ballardini”
Via Tombesi dell’Ova n. 4
48121 Ravenna
Tel.: 0544/33622
Fax : 0544/34762
VOIP: 182700
E-mail: uicra@uici.it
PEC: uicra@pec.it
Orari di apertura al pubblico:
Lunedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Lunedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Consiglio provinciale
Presidente:
— Castaldini Antonietta
Vice Presidente:
— Lolli Angelo
Consigliere Delegato:
— Gnani Guido
Consiglieri:
— Laghi Roberto
— Pezzi Giancarlo
Carta dei Servizi della Sezione Territoriale UICI Ravenna
Scarica il documento
Come donare

5 PER MILLE
Vuoi contribuire anche tu al sostentamento della UICI? Da oggi puoi farlo.
Con la tua dichiarazione dei redditi puoi destinare il 5 per mille alla sezione di Ravenna dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS.
È sufficiente indicare il codice fiscale 80009530397 nell’apposita casella del modulo per la dichiarazione dei redditi.
Non costa nulla in più!