
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma
Home

La Sezione Territoriale di Parma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ente morale di natura associativa fondato a Genova il 26 ottobre 1920, è un Ente del Terzo Settore (ETS), con personalità giuridica di diritto privato, che ha come scopo fondamentale statutario l'integrazione dei minorati della vista nella società.
L’Unione, posta sotto la vigilanza del Ministero dell'Interno, esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti ad essa riconosciute con D.L.C.P.S. 26 settembre 1947, n. 1047 e confermate con D.P.R. 23 dicembre 1978.
In particolare l'Unione:
— Favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e degli ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l'inclusione in ogni ambito della vita civile tramite iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione e l’istruzione dei ciechi e per la loro formazione culturale e professionale;
— Promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e per gli ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale, sia in forme individuali che cooperative;
— Attua iniziative assistenziali, con particolare attenzione ai pluriminorati, agli anziani e a quelli in situazione di particolare emarginazione sociale, nonché specifici interventi per l’integrazione scolastica, professionale e sociale dei minorati della vista;
— Opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti.
News

Nella mattinata di domenica 11 aprile i soci e le socie della Sezione Territoriale di Parma dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si sono...
Leggi
L’UICI - sezione di Parma ritiene opportuno assicurare ai propri associati e ai loro familiari una serie di servizi legali allo scopo di garanti...
Leggi
Servizio Civile - date e orari colloqui Si comunica che, a partire dal 15/03/2021 si terranno i colloqui selettivi relativi al bando in oggetto, adot...
Leggi
Ringraziamenti alla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma e al Lions Club Bardi Val Ceno e Lions Club Parma Farnese...
Leggi
Settimana mondiale del GlaucomaA Parma visite gratuite e raccolta di occhiali usati. Dall’8 al 15 Marzo si celebra in tutto il mondo la Settima...
Leggi
Grazie all’iniziativa promossa dai Lions Club di Parma e provincia, in collaborazione con Ape Parma Museo, da oggi e fino al 14 marzo prossimo &...
Leggi
Con l’organizzazione del Lions Club Parma Farnese, Lions Club Bardi Val Ceno e degli altri Club di Parma e Provincia, con il patrocinio dell&rsq...
Leggi
Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma: diagnosi, prevenzione e riabilitazione della...
Leggi
Servizio civile UniversaleNuove generazioni per l’informazione il sostegno e l’inclusione sociale Servizio civile UniversaleProgramma d...
Leggi
L’8 ottobre è la Giornata Mondiale della Vista che, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, rappresenta l’eve...
Leggi
Eletto il nuovo consiglio della sezione territoriale di Parma Parma. Il 28 Giugno 2020 presso il Circolo Aquila Longhi in Borgo Santa Maria a Parma s...
Leggi
Si informano i soci e gli amici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma che la sezione è tornata regolarmente operati...
Leggi
Emergenza Covid-19, disabili visivi e trasporti In relazione alle misure della fase due dell'emergenza Covid - 19, con particolare riferimento ai tr...
Leggi
Mascherine chirurgiche e mascherine FFP2 Informiamo i soci dell'UICI di Parma che sono disponibili presso gliuffici sezionali due tipologie di masche...
Leggi
Care amiche e cari amici,le misure di emergenza di queste settimane ci inducono a restare in casa. Ciò è giusto per prevenire e contener...
Leggi
Gentili soci, vi ricordiamo che le attività e i servizi della nostra Sezione UICI di Parma sono operativi, anche se con le limitazioni consegue...
Leggi
Gentili soci, in questo momento di difficoltà collettiva, sperando di fare cosa gradita, vi trasmettiamo una serie di informazioni utili sulle ...
Leggi
Nuove misure e iniziative conseguenti al CoVid-19 In conformità con le misure contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ...
Leggi
21 febbraio 2020 in occasione della giornata nazionale braille, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Parma sarà presente, con propri ...
Leggi
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma e il Comitato UISP Parma organizzano la decima edizione di “Confondiamoci sulla n...
LeggiComunicazioni
Non ci sono comunicazioni
Progetti

Campus estate 2021 Dal 26 al 30 luglio presso Giocampus – Parco Area delle Scienze di Parma si terrà il Campus Estate 2021. Il Progetto ...
Leggi
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) Italia ONLUS hanno ...
Leggi
La sezione di Parma dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l'I.Ri.Fo.R., in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali e Sa...
Leggi
Vivace ed interessante è l'attività della nostra sezione nel settore dello sport e del tempo libero.Da anni è attivo un gruppo sp...
Leggi
L'Unione fornisce un costante servizio d'informazione e assistenza ai fini della prevenzione, della riabilitazione, dell'integrazione scolastica, dell...
Leggi
L'Unione partecipa ormai da qualche anno al progetto "A scuola col volontariato", promosso da Forum Solidarietà, consistente in una serie di in...
LeggiServizi

Un Club per la diffusione del BrailleNel 2002, numerose sono state in tutta Italia le iniziative per commemorare Louis Braille nel 150° anniversar...
Scopri
Bancomat di Banca Monte Parma accessibili a ciechi ed ipovedenti Banca Monte Parma, da sempre vicina alle esigenze della propria clientela e attenta ...
Scopri
L'autonomia via e-mail Tra i tanti gruppi ospitati da yahoogroups.com non potevano mancare quelli dedicati all'autonomia personale. Segnaliamo senz'...
Scopri
Percorso per non vedenti "Renzo Saviola" Il 4 settembre 1999 è stata inaugurata presso l'Azienda Agricola/Agrituristica Casa Nuova di Tizzano ...
ScopriContatti
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma
Via Bixio n. 47/A 43125 Parma
Fax: 0521/684043
Email: uicpr@uici.it
Diventa volontario

Servizio Civile all'U.I.C.I. di Parma
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Col venir meno della leva militare obbligatoria e, conseguentemente, degli obiettori di coscienza in servizio civile le varie associazioni di volontariato e di promozione sociale hanno perso una risorsa fondamentale per la concretizzazione delle proprie iniziative.
Questa mancanza di personale da adibire alle varie attività associative è stata parzialmente colmata dall'istituzione del servizio civile volontario.
I giovani e le giovani, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, che intendano dedicare un anno della propria vita ad iniziative di solidarietà, nell'ambito dei progetti realizzati dagli enti autorizzati, percepiranno una retribuzione netta mensile di €433,80 per 12 mensilità, a fronte di un impegno settimanale di 30 ore. Sono inoltre garantiti un periodo di ferie e la maturazione dell'anzianità di servizio ai fini pensionistici.
Anche la sezione di Parma dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS si avvale della preziosa collaborazione dei giovani volontari in servizio civile, per garantire ai disabili visivi di Parma e provincia l'accompagnamento, mediante i mezzi pubblici al posto di lavoro, a presidi sanitari, per la spesa presso negozi o supermercati e per ogni altra necessità di spostamento, così come per la lettura di testi, quotidiani ecc... Inoltre, i volontari collaborano con la struttura sezionale nello svolgimento di alcune mansioni necessarie al buon funzionamento degli uffici.
I progetti redatti dalla sezione sono fondamentalmente di due tipi:
— il primo tipo è a carattere generale ed è previsto che il volontario svolga il servizio di accompagnamento a persone cieche di volta in volta assegnategli, oltre alle varie attività d'ufficio.
— il secondo tipo, invece, si riferisce all'art. 40 della legge n. 289/2002 e prevede che il volontario venga assegnato ad una specifica persona che ne abbia fatto richiesta per motivi di lavoro, sanitari o di impegno sociale.
Le caratteristiche che i candidati e le candidate devono avere per accedere ai nostri progetti, oltre ai requisiti previsti dalla normativa vigente, sono quelle di disponibilità alla flessibilità oraria, di una buona predisposizione ai rapporti umani, di abitare nei pressi o di poter raggiungere rapidamente il luogo di lavoro garantendo sempre la massima puntualità.
Gli accompagnamenti avvengono generalmente nella città di Parma e/o in provincia. Solo occasionalmente può essere richiesto di effettuare qualche servizio in regione ed, in maniera assolutamente sporadica, fuori regione.
I giovani e le giovani, che desiderassero proporsi per svolgere il servizio civile con l'U.I.C.I. di Parma, possono rivolgersi ai nostri uffici per ogni ulteriore informazione chiamando il numero 0521/233462 o contattandoci anche via e-mail.
La Sezione

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI
SEZIONE TERRITORIALE DI PARMA
Via Bixio n. 47/A 43125 Parma
Tel.: 0521/233462
E- mail: uicpr@uici.it
PEC: uicpr@pec.it
Centro Ipovisione: 0521 289975
Gli uffici sezionali sono a disposizione per qualsiasi informazione e chiarimento.
Di seguito si riportano i giorni e gli orari:
Martedì, Mercoledì e Giovedì di mattina dalle 9:00 alle 12:30.
Mercoledì e Giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:30.
Consiglio Territoriale
Presidente:
— Schianchi Guido
Vice Presidente:
— Ugolotti Marilena
Consigliere Delegato:
— Cramarossa Nicola
Consiglieri:
— Babukhian Anais
— Diodati Francesca
Consigliere Regionale:
— Borgogno Sergio
Come donare

5 PER MILLE
Vuoi contribuire anche tu al sostentamento della UICI? Da oggi puoi farlo.
Con la tua dichiarazione dei redditi puoi destinare il 5 per mille alla sezione di Parma dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS.
È sufficiente indicare il codice fiscale 80007570346 nell’apposita casella del modulo per la dichiarazione dei redditi.
Non costa nulla in più!
Amministrazione trasparente
Bilancio consuntivo al 31-12-2021
Scarica il documentoRendicontazione contributi pubblici anno 2021
Scarica il documentoRendicontazione 5 per 1000 anno 2021
Scarica il documentoRelazione illustrativa 5 per 1000 anno 2021
La presente relazione ha lo scopo d'illustrare in maniera esaustiva l'utilizzo del contributo percepito nell'anno 2021 e l'elenco dei giustificativi di spesa, conservasti presso la sede dell'ente.
Scarica il documento