Accompagnamento, consulenza e tanto altro

L'Unione fornisce un costante servizio d'informazione e assistenza ai fini della prevenzione, della riabilitazione, dell'integrazione scolastica, della formazione professionale e della consulenza pensionistica, rivolto a tutti i soci, ciechi o ipovedenti, a tutte le persone con minorazione visiva, alle istituzioni pubbliche e private e a tutti i cittadini interessati. L'UNIONE INOLTRE ASSICURA ai SOCI e a tutti i ciechi e ipovedenti che ne facciano richiesta:
1) Il servizio di accompagnamento PERSONALE, anche mediante il pulmino SEZIONALE, previa tempestiva prenotazione;
2) Il servizio di assistenza, anche domiciliare, rivolto prevalentemente agli anziani e alle persone che vivono sole;
3) Il servizio di consulenza tiflodidattica in sostegno di tutti gli allievi ciechi o ipovedenti inseriti nella scuola PUBBLICA: la trascrizione di testi in braille, suggerimenti per l'acquisto di materiale didattico speciale e consulenza psicopedagogica PERSONALIZZATA;
4) Corsi e seminari di formazione rivolti a tutti i docenti della scuola pubblica interessati sul tema della didattica per l'integrazione, con particolare attenzione agli allievi con disabilità visiva; sulle tecniche educative e sugli ausilii disponibili, nonchè sulla prevenzione delle malattie invalidanti della vista;
5) La consulenza e assistenza al disbrigo di pratiche pensionistiche, di formazione professionale e di avviamento al lavoro;
6) Il servizio di prevenzione e riabilitazione visiva, per l'individuazione dei sussidi ottici più idonei, la prevenzione e la cura delle principali malattie oculari invalidanti, tramite il Centro di Ipovisione;
7) L'insegnamento della scrittura e lettura braille;
8) Corsi di formazione informatica volti a facilitare l'uso delle nuove tecnologie di braille labile, di sintesi vocale, di video-ingrandimento, di scansione automatica di testi, di posta elettronica e navigazione telematica in Internet;
9) Corsi di orientamento e mobilità, volti a favorire l'autonomia personale e di movimento in ambienti domestici e nel contesto urbano;
10) Manifestazioni sportive, specialmente nuoto e ginnastica dolce, nonchè attività ricreative e culturali, svolte in collaborazione con enti e associazioni operanti nel settore.