
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Rimini
Home

La Sezione Territoriale di Rimini dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ente morale di natura associativa fondato a Genova il 26 ottobre 1920, è un Ente del Terzo Settore (ETS), con personalità giuridica di diritto privato, che ha come scopo fondamentale statutario l'integrazione dei minorati della vista nella società.
L’Unione, posta sotto la vigilanza del Ministero dell'Interno, esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti ad essa riconosciute con D.L.C.P.S. 26 settembre 1947, n. 1047 e confermate con D.P.R. 23 dicembre 1978.
In particolare l'Unione:
— Favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e degli ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l'inclusione in ogni ambito della vita civile tramite iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione e l’istruzione dei ciechi e per la loro formazione culturale e professionale;
— Promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e per gli ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale, sia in forme individuali che cooperative;
— Attua iniziative assistenziali, con particolare attenzione ai pluriminorati, agli anziani e a quelli in situazione di particolare emarginazione sociale, nonché specifici interventi per l’integrazione scolastica, professionale e sociale dei minorati della vista;
— Opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti.
News

PUBBLICATO IL BANDO SCU 2023 - per la selezione di 753 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale per l’accompag...
Leggi
Il 9 ottobre 2023 hanno fatto sosta a Rimini le “Ragazze in tandem” che stanno attraversando l’Italia da nord a sud, per testimoniar...
Leggi
Con grande orgoglio che vi presentiamo il primo corso di Karate Kyokushinkai rivolto a persone con disabilità visiva. L'open day, che si terr&...
Leggi
Giovedì 12 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Rimini celebra la Giornata mondiale della Vis...
Leggi
A Rimini, dal 15 al 17 giugno presso Rimini Fiera, torna We Make Future, la piattaforma globale per la costruzione del futuro. Professionisti, imprese...
Leggi
Sabato 10 giugno dalle ore 18:00 alle ore 20:00 siete tutti invitati alla festa di apertura del progetto CON TUTTI I SENSI, organizzata da varie assoc...
Leggi
Come da delibera del Consiglio del 14.03.2023, si comunica che, fino a fine maggio, per formazione del personale e dirigenza l'ufficio rimarrà ...
Leggi
In occasione della Giornata internazionale della Donna, mercoledì 8 marzo alle ore 16 il Museo della Regina di Cattolica ospiterà una vi...
Leggi
Anche quest’anno, la Sezione Territoriale UICI di Rimini, parteciperà all’evento promosso e organizzato dal Comune di Cattolica dal...
Leggi
Dal 12 al 18 marzo, in tutto il mondo l’attenzione si focalizza sulla prevenzione e sull’informazione riguardo al glaucoma, una malattia d...
Leggi
Servizio Civile Universale presso l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Rimini Informiamo tutti coloro che sono in...
Leggi
Martedì 7 febbraio al Teatro La Regina di Cattolica va in scena lo spettacolo teatrale dal titolo "HOKUSPOKUS" nell'ambito del progetto Teatro ...
Leggi
PUBBLICATO IL BANDO SCU 2022 PRESENTA LA DOMANDA ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2023 Sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio c...
Leggi
Carissimo socio/a, anche quest'anno volge al termine e, con l’occasione dei tradizionali auguri di Buone Feste, desidero inviarVi questa breve ...
Leggi
Gentili amici e soci, a Natale “Accendiamo una luce insieme” con i panettoni artigianali a lievitazione naturale della Pasticceria ...
Leggi
Giornata internazionale delle persone con disabilitàUnici. Domenica 4 dicembre a partire dalle ore 15:30 Cari Soci, domenica 4 dicembre a ...
Leggi
Il pieghevole informativo della realtà Uici in Emilia-Romagna, è stato realizzato per comunicare che ci sono realtà, enti, istitu...
Leggi
Gentili Soci, da un sondaggio eseguito dalla nostra sezione, è emerso il desiderio da parte di molti di voi di poter partecipare ad un corso b...
Leggi
PASSEGGIANDO E NON SOLO Uscita del 2 ottobre con visita guidata audio-descritta della Tenuta Mara (San Clemente) Alla Tenuta Biodinamica Mara le vit...
Leggi
Domenica 26 giugno presso il Porto Turistico marina di Rimini, si svolgerà la Regata del Sacchetto, contro ogni barriera per un mare pulito. O...
LeggiComunicazioni

Buongiorno a tutti i Soci, questa relazione, che ha lo scopo di delineare l’attività da realizzare nell’anno 2024, viene scritta in...
Leggi la comunicazione
Il Commissario Straordinario della Sezione ha deliberato di convocare l’Assemblea Straordinaria dei Soci per giovedì 22 giugno 2023, che ...
Leggi la comunicazione
Convocazione Assemblea elettiva dei Soci anno 2023 - rettifica istruzioni presentazione candidature. In riferimento alla convocazione dell’Asse...
Leggi la comunicazione
Con la presente è convocata l’Assemblea della Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Rimini, in...
Leggi la comunicazione
Cari amici, l'anno che si sta per concludere è stato, finalmente, segnato dalla ripresa delle normali attività e relazioni dell'a...
Leggi la comunicazione
Sabato 9 aprile alle ore 16.00 è convocata presso la sezione territoriale Uici Rimini l'assemblea ordinaria.In allegato la relazione morale.Si ...
Leggi la comunicazione
Cari amici, l'anno che si sta per concludere è stato, seppur in forma più lieve, segnato dalla pandemia Sars - Cov - 19.La convivenza c...
Leggi la comunicazione
Relazione Programmatica Anno 2021.Scarica la RelazioneScarica il Budget...
Leggi la comunicazioneProgetti

I panettoni della Pasticceria Staccoli a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Rimini. Anche per il...
Leggi
È importante per i bambini con problematiche visive poter contare su un sostegno tempestivo, mirato e specifico in grado di fornire importanti ...
Leggi
Le medaglie del centenario UICI, un valore che sostiene la raccolta fondi per il progetto di mobilità a favore dei bambini non vedenti e ipoved...
Leggi
Il corso si sviluppa in due incontri di circa quattro ore ciascuno. Il primo incontro sarà prevalentemente teorico e avrà lo scopo...
Leggi
Laboratori di danze della tradizione a cura dell'Associazione della tradizione locale L'Uva Grisa. Il laboratorio ha lo scopo di pro...
Leggi
Il progetto individuale ed individualizzato di Orientamento e Mobilità, condotto da un professionista specializzato, è rivolto a minori ...
Leggi
Progetti "Passeggiamo e non solo" “Passeggiamo e… non solo” è una delle iniziative più apprezzate ed attese pr...
Leggi
Progetti "Andiam per mare, occhio alla ciurma" Lo sport in generale, così come l'attività ludica, ha un ruolo molto importante, s...
Leggi
Progetti CENA AL BUIO L’emozione del buio Chi desidera ‘assaporare’ un’emozione diversa, può provare l’esperien...
LeggiServizi
Contatti
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Rimini
Via Covignano n. 238
Fax:
Email: uicrn@uici.it
La Sezione

La Sezione Territoriale di Rimini dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha sede presso la Casa delle Associazioni "Giannetto Bracconi" - sita al quarto piano dell'ex seminario vescovile, in via Covignano n.238.
Gli uffici della sezione sono aperti dal 1/06/2023 con i seguenti orari:
- lunedì chiuso;
- martedì dalle 15:30 alle 18:30;
- mercoledì dalle 9:30 alle 12:30;
- giovedì dalle 15:30 alle 18:30;
- venerdì dalle 9:30 alle 12.30.
Tel. 0541 29069
E-mail: uicrn@uici.it
Consiglio provinciale Rimini
Commissario Straordinario:
— Dott.ssa Chiara Tirelli
Come donare

Si può donare all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti attraverso diverse formule:
DONAZIONE
- attraverso una donazione o erogazione liberale deducibile ai fini fiscali ai sensi dell’art. 13 bis del D.P.R. 917/86, come introdotto dall’art. 13 D. Legs. 460/97, per le persone fisiche.
- attraverso una erogazione liberale deducibile , ai sensi dell’art.65 comma 2 lettera c-sexies del D.P.R. 917/86, come introdotto dall’art. 13 D. Lgs. 460/97 per le imprese.
L’IBAN a cui fare la donazione è il seguente:
IT 54 T 06230 24202 000043474392
In entrambi i casi sarà cura dell’ente beneficiario, in questo caso UICI Sezione Territoriale di Rimini, rilasciare la ricevuta attestante la donazione\erogazione.
5X1000
Con la tua dichiarazione dei redditi puoi destinare il 5 per mille alla sezione di Rimini dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS.
È sufficiente indicare il codice fiscale 91045090403 nell’apposita casella del modulo per la dichiarazione dei redditi.
Non costa nulla in più!
ADOTTA UN PROGETTO
Le medaglie del centenario UICI, un valore che sostiene la raccolta fondi per il progetto di mobilità a favore dei bambini non vedenti e ipovedenti del territorio di Rimini.
Regala e regalati una medaglia UICI e dona a un bimbo non vedente o ipovedente una terapia riabilitativa.
Per conoscere meglio il progetto si visiti la pagina https://uiciemiliaromagna.it/sezioniterritoriali_progetti/%C2%A0%E2%80%9Cnon-vedi-che-puoi-farcela%E2%80%9D
Con una donazione di euro 60 per sostenere il progetto, UICI Rimini vi farà omaggio di una medaglia in bronzo; con una donazione di euro 100 euro, UICI Rimini vi farà omaggio di una medaglia in argento.
Le donazioni possono avvenire attraverso un bonifico al seguente IBAN:
IT 54 T 06230 24202 000043474392
Le medaglie sono custodite in un elegante astuccio accompagnate dal certificato di garanzia della Zecca di Stato. Un ricordo prezioso con un duplice valore, un ricordo per ciò che è stato fatto in cento anni di storia e una sfida per un impegno costante di aiuto verso il prossimo.
La somma raccolta contribuirà a sostenere il progetto di mobilità per i bambini non vedenti e ipovedenti del territorio di Rimini. È un’occasione, ancora una volta, da accompagnare con attenzione, delicatezza, tempo e cura, per poter moltiplicare i doni e rendere la vita di qualcuno libera dalla paura e dalle barriere.
SCARICA LA LOCANDINA
SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE
Compila la scheda in tutte le sue parti e inviala a uicrn@uici.it
Le medaglie saranno spedite con Poste Italiane all’indirizzo indicato sulla scheda.