
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Bologna
Home

La Sezione Territoriale di Bologna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ente morale di natura associativa fondato a Genova il 26 ottobre 1920, è un Ente del Terzo Settore (ETS), con personalità giuridica di diritto privato, che ha come scopo fondamentale statutario l'integrazione dei minorati della vista nella società.
L’Unione, posta sotto la vigilanza del Ministero dell'Interno, esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti ad essa riconosciute con D.L.C.P.S. 26 settembre 1947, n. 1047 e confermate con D.P.R. 23 dicembre 1978.
In particolare l'Unione:
— Favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e degli ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l'inclusione in ogni ambito della vita civile tramite iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione e l’istruzione dei ciechi e per la loro formazione culturale e professionale;
— Promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e per gli ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale, sia in forme individuali che cooperative;
— Attua iniziative assistenziali, con particolare attenzione ai pluriminorati, agli anziani e a quelli in situazione di particolare emarginazione sociale, nonché specifici interventi per l’integrazione scolastica, professionale e sociale dei minorati della vista;
— Opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti.
Il sito della Sezione UICI di Bologna vuole essere il riferimento in rete per dare visibilità alle attività dell'Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti a Bologna e provincia.
Attraverso queste pagine potrai avere notizie, informazioni ed anche la possibilità di prendere contatto con il personale della Sezione.
Buona navigazione e non esitare a contattarci sia per esigenze personali o, perché no, di persone che conosci!
News

Martedì 4 aprile 2023 ore 17:30 – piattaforma zoom Care ragazze e cari ragazzi, Eccoci al terzo appuntamento di questo ciclo di cinque t...
Leggi
Si informa che il nuovo orario di attività dello sportello informatico telefonico, attivo presso la nostra sezione, sarà il gioved&igrav...
Leggi
Si informa che mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 21.00 si riunirà il Consiglio territoriale per la trattazione del seguente o.d.g.:...
Leggi
Da domenica 28 maggio a domenica 11 giugno 2023, presso il Centro “Le Torri G. Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri....
Leggi
Informiamo tutti gli interessati che nell'allegato sono riportate le date di convocazione dei colloqui con i candidati relativi al Bando SCU 2023 La...
Leggi
“Pilates con Vincia" è il primo corso di Pilates accessibile per le persone non vedenti e ipovedenti. Il Pilates è un insieme di ...
Leggi
Nell’ambito della collaborazione con Adiconsum, siamo a proporre tre incontri su temi di stretta attualità. Gli incontri si terranno in p...
Leggi
In occasione del Children's Book Fair che si terrà presso la fiera di Bologna dal 6 al 9 marzo, sono state realizzate 5 tavole tattili che ripr...
Leggi
A partire da giovedì 9 marzo, presso la nostra sede in via dell'oro 1 si terrà il secondo livello del corso di origami. Si informa che &...
Leggi
Cari soci e amici, vi informiamo che è ancora possibile iscriversi ai corsi sotto elencati. Il corso numero 1 partirà su Bologna il 2 m...
Leggi
Tutti i colori dell’affettività” Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 18.00 – piattaforma zoom, occorre iscrizione C...
Leggi
Proposte di Viaggio. Cari amici, se vi piace viaggiare, leggete queste interessanti proposte di viaggi accompagnati, organizzati da Destinos Accesible...
Leggi
Servizio Civile Universale presso l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Bologna Informiamo tutti coloro che sono i...
Leggi
Cari soci, la nostra Unione ha ragione di essere se sostenuta dalle persone che ne condividano gli obbiettivi e le finalità di rappresentanza d...
Leggi
A partire da giovedì 9 febbraio, presso la nostra sede in via dell'oro 1 si terrà un corso di origami. La docente, Laura Scatà, n...
Leggi
Sabato 26 novembre 2022 dalle ore 10:00 presso la sezione territoriale dell’U.I.C.I. APS e via Zoom Meeting. “Occhio alla comunicazione! ...
Leggi
C’È SOLO UN MODO PER VEDERE IL FUTURO:FARE PREVENZIONE OGGI.Giornata Mondiale della Vista13 ottobre 2022 L’Unione Italiana dei Cie...
Leggi
Si informa che Finalmente, anche l’UICI, come Associazione storica di categoria, può richiedere, in nome e per conto dei cittadini ...
Leggi
Progetto “Percorsi di inclusione sociale permanente”Gigliola Giada punti 64,07 idonea selezionataLeone Alessandra punti 60,00 idonea selez...
Leggi
Servizio Civile Universale presso la Sezione territoriale di Bologna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Calendario dei colloqu...
LeggiComunicazioni
Non ci sono comunicazioni
Progetti

La nascita del Comitato Genitori (2001) Siamo un gruppo di genitori di bambini e ragazzi non vedenti e/o con gravi minorazioni visive.Ci siamo incont...
Leggi
Progetto AlterSabato 11 Settembre - AlterTrek al Lago ScaffaioloTrekking aperto a persone non vedenti e ipovedenti in collaborazione con Trekking Ital...
LeggiServizi

Presso la sede è possibile accedere a tutte le attività e a tutti i servizi previsti e offerti ai disabilivisivi della Provincia di Bolo...
Scopri
In questa pagina vogliamo offrire ai visitatori i recapiti degli enti e delle associazioni che, in Bologna e provincia, organizzano attività sp...
Scopri
L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R. onlus) che da tempo ha personalità giuridica propria) è s...
Scopri
Univoc, il volontariato pro ciechi... U.N.I.VO.C. – Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi - ONLUSSezione Provinciale di Bologna. Via ...
Scopri
Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB.Informazioni di carattere oftalmologico La Sezione Italiana dell’Agenzia Int...
ScopriContatti
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Bologna
Via Dell
Fax: 051 33 34 04
Email: uicbo@uici.it
Diventa volontario

Servizio Civile all'U.I.C.I. di Bologna
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Col venir meno della leva militare obbligatoria e, conseguentemente, degli obiettori di coscienza in servizio civile le varie associazioni di volontariato e di promozione sociale hanno perso una risorsa fondamentale per la concretizzazione delle proprie iniziative.
Questa mancanza di personale da adibire alle varie attività associative è stata parzialmente colmata dall'istituzione del servizio civile volontario.
Il Servizio Civile Universale è un’opportunità per vivere un’esperienza formativa e di cittadinanza attiva all’interno della comunità che permette ai giovani di inserirsi in una rete di relazioni ed è anche un’occasione per acquisire competenze spendibili successivamente nel mondo del lavoro.
È possibile svolgere questo percorso anche insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Bologna che mette a disposizione 9 posizioni per giovani tra i 18 e 29 anni non compiuti (ovvero: aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età - 28 anni e 364 giorni - alla data di presentazione della domanda), che desiderino vivere un’esperienza educativa e professionale al fianco dei disabili visivi. Requisiti richiesti: non aver ricevuto condanne; non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati; non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Obiettivo strategico delle attività formative proposte ai giovani volontari, distinti in tre progetti specifici, è quello di promuovere il miglioramento dell’integrazione sociale, del livello culturale e del grado di autonomia dei disabili della vista, garantire un accesso equo a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale, dall'integrazione scolastica alla crescita culturale e professionale e, non da ultimo, ridurre e gestire i rischi legati alla diffusione delle patologie oculari attraverso la prevenzione.
Per partecipare al bando per la selezione di operatori volontari del servizio civile, regolarmente retribuito, è necessario presentare la domanda entro le ore 14 del 10 febbraio. I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato su cinque o sei giorni a settimana; l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è fissato in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione accertata dall’ISTAT
Fra le attività che i volontari saranno chiamati a svolgere: attività di sostegno domiciliare pomeridiano alle famiglie di minori disabili visivi; servizio di lettorato e servizi vari a domicilio; attività ludico-ricreative individuali (shopping, teatro); promozione di attività finalizzate al superamento dell’esclusione sociale; attività di sostegno alla mobilità urbana ed extraurbana, attività collettive e di segreteria.
Come partecipare. La domanda di partecipazione si può presentare esclusivamente tramite la piattaforma Domande On Line (DOL) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it
Per presentare la domanda il candidato deve essere in possesso dello Spid se la persona interessata è un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (per informazioni: www.spid.gov.it/richiedi-spid). È inoltre opportuno allegare un curriculum vitae e copia dei titoli posseduti sottoforma di autocertificazione con allegato il documento di identità e per redigere correttamente il curriculum vitae sulla base dei criteri di selezione.
Le selezioni. Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari e i calendari verranno pubblicati sul sito della Sede Territoriale
La Sezione

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI
SEZIONE TERRITORIALE DI BOLOGNA
Via dell'Oro 1, 40124 Bologna
Tel: 051 58 01 02 - 051 33 10 02
E- mail: uicbo@uici.it
PEC: uicbologna@pec.it
CF: 80065170377
CCP: 15576408
Iban: IT32K0306909606100000155782
Gli uffici sezionali sono a disposizione per qualsiasi informazione e chiarimento.
Di seguito si riportano i giorni e gli orari:
martedì dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30;
mercoledì dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00;
giovedì dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30;
venerdì dalle 09:30 alle 12:30.
Consiglio Sezione Territoriale
Andrea Prantoni (Presidente)
Irene Balbo (Vice presidente)
Clara Ori (Consigliere Delegato)
Fabrizio Celentano
Sabato De Rosa
Antonella Pignatari
Vito Saladino
Ufficio di presidenza
Presidente: Andrea Prantoni
Vice Presidente: Irene Balbo
Consigliere delegato: Clara Ori
Le commissioni
Commissione lavoro: Giorgio Napoli coordinatore
Commissione istruzione: Marta Ghelli coordinatore
Commissione anziani: Vito Saladino coordinatore
Commissione ipovedenti: Ivo Ratini coordinatore
Commissione femminile e pari opportunità: Katia Caravello coordinatore
Commissione mobilità: Catia Barigazzi coordinatore
Commissione cani guida: Rossana Rossetti coordinatore
Commissione ausili e tecnologie: Marco Mastrogiovanni coordinatore
Commissione turismo sociale e fruizione beni culturali : Fernando Torrente coordinatore
Commissione sport e tempo libero: Davide Valacchi coordinatore
Commissione Fundraising progettazione e comunicazione: Fortuna Russo coordinatore
Altre figure
Comitato giovani: Francesco Aleotti Coordinatore
Comitato dei genitori: Marica Gaudio coordinatore
Referente pluriminorati: Antonella Pignatari coordinatore
Responsabile rapporto con i soci: Domenico Protano
Responsabili Rappresentanze territoriali
Imola: Massimo Gianstefani
Referente provinciale servizio Libro Parlato: Leonardo Zanardi
Rappresentanti provinciali in consiglio regionale: Andrea Prantoni (Presidente sezionale) - Vito Lapietra (eletto dall'assemblea)
Link utili
Come donare

DONAZIONE
- attraverso una donazione o erogazione liberale deducibile ai fini fiscali ai sensi dell’art. 13 bis del D.P.R. 917/86, come introdotto dall’art. 13 D. Legs. 460/97, per le persone fisiche.
- attraverso una erogazione liberale deducibile , ai sensi dell’art.65 comma 2 lettera c-sexies del D.P.R. 917/86, come introdotto dall’art. 13 D. Lgs. 460/97 per le imprese.
L’IBAN a cui fare la donazione è il seguente:
IT32K0306909606100000155782
5 PER MILLE
Esistono gesti semplici per sostenere le nostre attività.
Dona il tuo 5x1000 indicando il codice fiscale 80065170377
Potrai contribuire alla creazione di un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e gli ipovedenti.
Con la tua dichiarazione dei redditi puoi destinare il 5 per mille alla sezione di Bologna dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS. È sufficiente indicare il codice fiscale 80065170377 nell’apposita casella del modulo per la dichiarazione dei redditi.
Non costa nulla in più!