Cos'è l'I.RI.FO.R.

L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R. onlus) che da tempo ha personalità giuridica propria) è stato costituito il 22 febbraio 1991 dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per assolvere, con piena autonomia scientifica ed amministrativa, i seguenti compiti:
svolgere studi e ricerche nei settori della formazione, della riabilitazione, dell’istruzione, dell’orientamento e dell’addestramento, approfondendo anche le problematiche connesse all’inserimento nel tessuto produttivo dei minorati della vista e di altri portatori di handicap;
svolgere studi e ricerche per la individuazione di nuove opportunità lavorative e professionali, con riferimento alla utilizzazione di nuove tecnologie dirette a consentire l’accesso ai minorati;
organizzare e gestire corsi di formazione, aggiornamento ed addestramento, nonché iniziative dirette alla riabilitazione dei minorati, anche su incarico di enti pubblici o private istituzioni che ne assumano in tutto o in parte l’onere;
organizzare e gestire corsi di formazione dei docenti preordinati sia all’istruzione che all’integrazione degli alunni in situazione di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado;
concedere borse di studi per la frequenza ai corsi di formazione, aggiornamento ed addestramento anche presso altre istituzioni o scuole;
fornire consulenza e prestare servizi alle istituzioni pubbliche e private nei settori di competenza;
curare la pubblicazione dei risultati delle ricerche effettuate, nonché di materiale didattico.
L’I.Ri.Fo.R., subito dopo la sua costituzione, ha ottenuto il riconoscimento quale ente di Ricerca (è iscritto all'Anagrafe Nazionale degli enti di ricerca con il codice 118913F).
Come tale ha svolto la prima e fondamentale ricerca sugli aspetti statistico-medico-sociali della cecità (riconosciuta dal Ministero della Sanità, che l’ha finanziata) e sulle esigenze formative dei disabili visivi (in collaborazione con la fondazione Labos).
Organizzazione:
L’I.RI.FO.R è presente sul territorio nazionale con 18 sedi regionali e 90 sedi provinciali.
Anche presso la sezione provinciale di Bologna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è stato costituito l’I.RI.FO.R. provinciale, che nel corso degli anni ha realizzato per i ciechi e gli ipovedenti residenti sul territorio, corsi di informatica di primo e secondo livello, corsi che permettono agli ipovedenti di utilizzare al meglio gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione per sfruttare il loro residuo visivo, corsi per insegnanti e educatori, corsi di apprendimento della musica, rivolti a bambini delle scuole elementari e medie.
L’I.RI.FO.R. della provincia di Bologna è disponibile per organizzare attività in collaborazione con altri enti e istituzioni, si valutano proposte di attività volte alla formazione professionale dei disabili visivi, all’integrazione scolastica, all’inserimento lavorativo, alla diffusione della conoscenza e fruizione delle nuove tecnologie tra i disabili visivi.
Per informazioni e proposte:
uicbo@uiciechi.it
Tel.051580102