Settimana mondiale del Glaucoma 2018

Dall’11 al 17 marzo una campagna per evitare la prima causa di cecità irreversibile al mondo: spesso la prevenzione salva la vista!
Ecco le iniziative in Emilia Romagna
Si accendono i riflettori sul glaucoma. Dall’11 al 17 marzo si tiene una settimana dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. A promuoverla, con iniziative gratuite in 93 città, è l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, in stretta collaborazione con i suoi Comitati regionali e provinciali, insieme alle Sezioni locali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Tante le iniziative gratuite nelle città italiane, in Emilia Romagna aderiscono all’iniziativa le sezioni UICI di:
· REGGIO EMILIA (che aderisce con informazione e visite gratuite che saranno effettuate presso la sede. Per info: 0522\435656 www.uicre.it )
· FERRARA (che aderisce con informazione e visite gratuite – Per info: 0532\207630)
· PARMA (che aderisce con informazione e visite gratuite in collaborazione con l’Università di Parma. Per info: 0521\233462)
· MODENA (che sarà presente sul territorio giovedì 15/03/2018 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 in Piazza dei Martiri a Carpi con uno spazio espositivo e i volontari della sezione per distribuire materiale informativo alla popolazione. Per info: 059\300012)
· RIMINI (che aderisce con campagna di informazione e distribuzione di materiale. Per info: 0541\29069)
· RAVENNA (che aderisce con campagna di informazione e distribuzione di materiale. Per info: 0544\33622)
· PIACENZA (che aderisce con campagna di informazione e distribuzione materiale mercoledì e sabato durante il mercato in piazza cavalli. Per info: 0523\337677)
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare.
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un’esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Un momento ideale è rappresentato dall’insorgenza della presbiopia.
Approfittate di questa occasione. La prevenzione spesso salva la vista!