Ciclo di incontri "ConosciAMOci"

Cari amici, siamo lieti di invitarvi a partecipare al ciclo di incontri dal titolo: “ConosciAMOci” che si terranno dal prossimo Ottobre fino ad Aprile 2022 presso la sala Assiprov di Cesena (Oppure a distanza se richiesto dalle condizioni sanitarie)
Esperienze affettive e sentimentali a confronto.
Gli incontri, condotti dalla Psicologa-Psicoterapeuta Sara Valerio esperta in Disabilità e Sessuologia Clinica, sono rivolti a giovani dai 18 ai 35 anni con disabilità visiva.
Durante il ciclo di incontri, pur favorendo le condivisioni spontanee dei presenti, saranno affrontate le seguenti macro aree tematiche: Relazioni amicali e amorose: quali difficoltà e quali soddisfazioni; Educazione affettiva e sessuale ricevuta, ambiente socioculturale di appartenenza, giudizi e pregiudizi; Seduttività, seduzione e primo approccio: come mi sento? Tappe dello sviluppo socio affettivo e sessuale e cambiamenti fisici. “Quella volta che..!” Ricordi, vissuti, difficoltà; Bisogni affettivi e sessuali, desideri e fantasie erotiche: parliamone! Piacere autoerotico, comportamenti sessuali tipici e atipici; I diversi tipi di relazioni amorose: esperienze, curiosità e criticità.
Calendario:
Secondo venerdì del mese a partire da Ottobre 2021, orario: 17.00-19.00
1-Venerdi 8 ottobre
2- Venerdì 12 novembre
3-Venerdi 10 dicembre
4-Venerdi 14 gennaio
5-Venerdi 11 febbraio
6-Venerdi 11 marzo
7-Venerdi 8 aprile
Obiettivi:
1. Creare uno spazio di confronto sereno e non giudicante dove porre domande, dubbi, raccontare esperienze o difficoltà nell’ambito delle relazioni affettive e sessuali.
2. Affrontare e ristrutturare stereotipi, pregiudizi e false conoscenze relative alla sessualità, vissuti, bisogni e desideri e al binomio tra sessualità e disabilità che può generare ulteriori fraintendimenti o blocchi.
3. Ridurre resistenze, tabù e possibili ansie legate agli aspetti psicosessuologici e ai comportamenti sessuali tipici e atipici per viverli in modo armonioso e soddisfacente.
Metodologia:
Nel gruppo verrà favorito un clima di accoglienza e di non giudizio in cui i vari partecipanti possono sentirsi liberi di raccontare o ascoltare gli altri. Sarà favorito il dialogo e il racconto di esperienze, fantasie, domande e dubbi. Dove occorre la conduttrice darà informazioni per approfondire la conoscenza di argomenti psico affettivi e sessuali richiesti in un’ottica psicoeducativa. il filo conduttore degli incontri sarà la “normalizzazione” di temi che ancora oggi generano resistenza a livello culturale e personale/intrapsichico. Si rifletterà su quanto e come la disabilità visiva ha influenzato e/o influenza la personale esperienza affettiva e sessuale, il senso di sicurezza di sè e di autoefficacia, la percezione di piacere ed essere desiderabili.
Al primo incontro ai partecipanti saranno chiesti in forma anonima i quesiti che desiderano affrontare e che saranno presi in esame di volta in volta, questo per favorire l’attivazione diretta del gruppo e superare eventuali difese di timidezza e vergogna.
Il percorso prevede: da 5 a 7 incontri di 2 ore a cadenza mensile. Saranno possibili approfondimenti con materiali multimediali o l’ideazione da parte dei partecipanti di modalità di condivisione e divulgazione dell’esperienza fatta.
Durante il ciclo di incontri, pur favorendo le condivisioni spontanee dei presenti, saranno affrontate le seguenti macro aree tematiche:
² Relazioni amicali e amorose: quali difficoltà e quali soddisfazioni
² Educazione affettiva e sessuale ricevuta, ambiente socioculturale di appartenenza, giudizi e pregiudizi
² Seduttività, seduzione e primo approccio: come mi sento?
² Tappe dello sviluppo socio affettivo e sessuale e cambiamenti fisici. “Quella volta che..!” Ricordi, vissuti, difficoltà.
² Bisogni affettivi e sessuali, desideri e fantasie erotiche: parliamone!
² Piacere autoerotico, comportamenti sessuali tipici e atipici
² I diversi tipi di relazioni amorose: esperienze, curiosità e criticità.
Per informazioni: Responsabile gruppo giovani della sezione provinciale di Forlì-Cesena: Marta Maroni, cell. 334 9143112, indirizzo e-mail: marta.maroni@icloud.com