- Home
- Chi siamo
- News
- Report Giornata Ipovedenti 2018
- Ipovedenti: vite, bisogni, opportunità. Parliamone insieme
- Si è concluso il Soggiorno Estivo Giovani 2018
- Diventa volontario del Servizio Civile Nazionale
- Continuano gli incontri di Escursioni Teatrali
- Escursione Teatrale 2018, Diga di Ridracoli - Secondo incontro
- PRIMO PREMIO HABITAT 2018
- Giornata di nordic walking al Lido delle Nazioni
- Campo Estivo 2018
- Escursione Teatrale 2018, Sogliano - Primo incontro
- 10^ camminata ''Mettiamoci in Gioco'' a Piacenza
- Escursione Teatrale 2018
- Mostra “L’eterno e il tempo. Tra Michelangelo e Caravaggio”
- Soggiorno Estivo Giovani 2018
- Giornata solare in pineta a Ravenna
- Il nuovo logo UICI
- Incontro “Scuola e territorio, dialogo con la Direzione Nazionale”
- Visite sensoriali all'Ikea
- Campagna 5x1000 UICI 2018
- Concerto al buio con Mats Gustafsson
- Settimana mondiale del Glaucoma 2018
- Estrazione Lotteria Braille 2017
- Lotteria Premio Louis Braille 2017
- Orari estivi sede regionale
- Stessa strada per crescere insieme
- Escursione Teatrale giugno 2017
- Giornata Nazionale del Cane Guida 2017
- Supporto psicologico disabilità visiva
- Formazione sulla disabilità visiva
- Campo estivo 2017
- Escursione Teatrale 2017
- Come rendere comprensibile un testo
- Corso di formazione per il sostegno a studenti con disabilità visiva
- Un mare di sport per tutti
- Sportello d'Ascolto UICI Modena
- 16 Ottobre 2016: Giornata Nazionale del Cane Guida
- Escursione Teatrale 2016
- Chiusura estiva uffici 2016
- Gita al Museo Omero e pranzo sociale a Rimini 2016
- Giornata a Rimini 2016
- Nuove commissioni regionali
- Campo estivo I.Ri.Fo.R 2016
- Escursione Teatrale 2016
- Incontro con il Presidente della Repubblica Mattarella
- Ricerca di lavoro con i giovani
- Expo 2015 Emilia Romagna
- Corso di autonomia domestica
- 2° Torneo INAIL di Calcio
- Orientamento per i percorsi post scuola dell'obbligo
- Gara di tiro con l'arco per non vedenti
- Seminario regionale sull'integrazione scolastica
- Conferenze stampa
- Rassegna stampa
- Progetti
- Organizzazione
- Sezioni Provinciali
- Documenti
- Libro Parlato
- FAND
- IRIFOR
- Giornale UICI
- Siti utili
- Contatti
Corso di autonomia domestica "LA LABORATORIO AUTONOMIA"
RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI AUTONOMIA PERSONALE E DOMESTICA “ LA LABORATORIO AUTONOMIA”
La Presidenza Regionale UICI dell’Emilia-Romagna ha realizzato, grazie al finanziamento parziale dalla Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, il progetto “LA: Laboratorio Autonomia”, che ha previsto la realizzazione di un corso di autonomia personale e domestica rivolto a 4 persone disabili visive.
Il corso è stato realizzato a Bologna presso un bilocale in via Santo Stefano 84, con pernottamenti in hotel. Il corso è stato gestito dagli istruttori ANIOMAP Dott. Corrado Bortolin e Dott. Giovanni Bosco Vitiello. PARTECIPANTI: Al progetto hanno partecipato n. 4 persone con disabilità visiva n. 01 maschio e n. 3 femmine tutte con disabilità visiva congenita età compresa tra 19 e 46 anni IL PROGETTO Il progetto ha consentito di realizzare gli obiettivi primari della Riabilitazione su Base Comunitaria che considera il singolo come parte costitutiva ed integrante di una comunità piccola o grande che sia, stabile o temporanea.
E’ in questo quadro concettuale che sono stati perseguiti gli obiettivi così sintetizzati: applicare tecniche di esplorazione; utilizzare ausili di mobilità; esplorare e concettualizzare un ambiente domestico; utilizzare ausili per l’autonomia; progettare, realizzare, verificare procedure di “Vita Indipendente”; gestire il cronogramma delle attività autogestite; incrementare disposizioni, atteggiamenti, scelte di responsabilità indipendente; decrementare vincoli di dipendenza e subordinazione. I partecipanti sono stati messi nelle condizioni di sperimentare strategie personalizzate ed adattamenti soggettivi a partire da istruzioni funzionali all'autonomia operativa e gestionale con attenzione alla sicurezza e alla prevenzione. Il progetto nasce dalla necessità di veicolare strategie e tecniche tiflodidattiche secondo modalità basate sui principi della CBR ossia della Riabilitazione su Base Comunitaria, più nota anche come modello Cooperativo.
MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto è stato articolato in quattro week-end. I partecipanti sono stati organizzati in due gruppi fluidi per competenze ed obiettivi alternando le diverse attività di autonomia. In ogni sessione il gruppo si è riunito ed ha condiviso dei obiettivi specifici caratterizzanti il laboratorio individuando le pietanze da realizzare, gli ingredienti da acquistare e le strategie da realizzare. Successivamente i due gruppi uscivano e realizzavano gli obiettivi di mobilità per acquistare quanto necessario, provvedendo a pianificare e verificarne le procedure. I laboratori di autonomia sono stati realizzati punto punto come da progetto rispettando quanto previsto nello stesso.
La struttura ospitante ha messo a disposizione i locali che sono stati all'uopo organizzati per svolgere le attività di cucina ossia di realizzazione e cottura delle pietanze. In questo modo essi hanno avuto la possibilità di mangiare ed apprezzare i risultati del loro impegno. I partecipanti hanno sempre portato a casa qualcosa da loro realizzato in modo da creare un coinvolgimento con le famiglie e comunità di appartenenza. Per le unità di mobilità sono state utilizzate le strutture urbane e di pubblico trasporto, così da calarci in una situazione realistica e reale tanto per la gestione delle risorse quanto per il controllo delle dinamiche sociali e relazionali.
La fluidità dei due gruppi ha favorito la creazione di itinerari didattici personalizzati e la comunicazione orizzontale di tipo cooperativistico a tutto vantaggio della motivazione e della stima personale. La realizzazione delle pietanze e la successiva condivisione conviviale delle stesse ha creato un ambiente motivante ed interessante.
I partecipanti sono stati coinvolti in tutto il processo, dalla scelta delle pietanze all'acquisto dei prodotti, dalla realizzazione e cottura al riordino degli ambienti e pulizia degli utensili. Per quanto possibile è stato dedicato del tempo per una corretta informazione di igiene alimentare e di “economia domestica” nonché di consapevolezza ecologica nell’uso e consumo dei prodotti.
Molta importanza ha avuto per i partecipanti la possibilità di realizzare le stesse pietanze fatte in laboratorio nel proprio domicilio con soddisfazione e riconoscimento, vedendo riconosciute le loro capacità specifiche anche dai familiari. Ciascuno di loro ha portato nel gruppo entusiasmo e motivazione.